Dragan Sarić è un sociologo e fotografo autodidatta di origini jugoslave. Dragan ha studiato all’università di Utrecht conseguendo un Master in Sociologia, ha vissuto e lavorato tra Utrecht e Taipei e attualmente risiede nei dintorni di Amsterdam, Paesi Bassi. Ha avuto riconoscimenti importanti da GUP e Yogurt Magazine ed ha vinto il Docks Prize di Passe-partout di Roma.
Il suo lavoro fotografico Tomorrow Hotel è letteralmente un viaggio visivo tra tutti gli hotel in cui ha vissuto l’artista per un anno durante il 2021 a Taiwan. Attraverso un approccio poetico e teatrale, Dragan racconta le quattro mura che hanno rappresentato la sua casa, meditando su passati irrisolti in un costante senso di non-appartenenza.
Dragan Sarić is a sociologist and self-taught photographer of
Yugoslav origins. Dragan studied at Utrecht University, earning a Master's degree in Sociology. He has lived and worked in Utrecht and Taipei, and is currently based in the Amsterdam area, Netherlands. He has received important recognition from GUP and Yogurt Magazine and won the Docks Prize at Passe-partout in Rome.
His project Tomorrow Hotel is literally a visual journey through all the hotels where the artist lived for an entire year during 2021 in Taiwan. Through a poetic and theatrical approach, Dragan tells the story of the four walls that represented his home, reflecting on unresolved pasts in a constant sense of non-belonging.
Dragan proviene da un paese che non esiste più, e a causa della guerra, lui come altri hanno dovuto ricominciare la propria vita da capo lontano dalla terra di origine, creando un gap sociale e identitario molto forte. Così, quando si è stabilito a Taiwan, ha riscoperto queste stesse sensazioni in un paese che lotta per la propria identità e che anch’esso, si sente declinato in diverse realtà.
Prima di diventare una repubblica democratica circa 30 anni fa, Taiwan è stata governata dalle dinastie Ming e Ching della Cina, dal Giappone, e poi ancora dalla Repubblica di Cina. Il popolo di Taiwan è stato quindi cinese, giapponese e poi di nuovo cinese, fino a quando la legge marziale non fu abrogata nel 1987 e nessuno disse più loro chi fossero. Alcuni si considerano cinesi, i più anziani nati sotto il regime giapponese si considerano nipponici, mentre una nuova identità sta iniziando a emergere tra i più giovani: quella taiwanese.
Dragan comes from a country that no longer exists, and due to war, he, like many others, had to start his life anew, far from his homeland, creating a deep social and identity gap. So, when he settled in Taiwan, he rediscovered these same feelings in a country struggling with its own identity, a place that, too, feels fragmented into different realities.
Before becoming a democratic republic about 30 years ago, Taiwan was governed by the Ming and Ching dynasties of China, Japan, and then the military government of the Republic of China. The people of Taiwan were thus Chinese, Japanese, and then Chinese again, until martial law was lifted in 1987, and no one told them who they were anymore. Some still consider themselves Chinese; older generations who lived under Japanese rule often identify as Japanese, while a distinct new identity is gradually emerging among the younger generation: Taiwanese.
E dalle finestre del bagno appannate, dallo scorcio in una stanza sulla città, dalle luci al neon o dal riflesso di una pozzanghera si avverte una fuga lenta verso un futuro che è profondamente radicato nel passato. Quella luce così offuscata nelle fotografie di Dragan, sembra essere la preda che i taiwanesi e lui stesso, stanno cercando di catturare.
From the steamed-up bathroom windows, the view from the room over the city, the neon signs, or the reflection in a puddle, there is a slow escape towards a future that is deeply rooted in the past. That dim light in Dragan's photographs seems to be the prey that both the Taiwanese and he himself are hunting.
Per seguire Dragan Sarić
IG: saricdragan
Sitoweb: www.dragansaric.com
Rubrica a cura di Sofia Giuntini
IG @sofiagiuntini.ph
www.sofiagiuntini.com