Diego Costantini - Penùmbra
Nato a Pescara nel 1996, Diego Costantini lavora parallelamente con grafica e fotografia. La sua ricerca verte sull'indagine di segni derivanti dall’uso e costume della sua terra d'origine, l'Abruzzo, tendendo ad un’immagine quasi atemporale.
In “Penùmbra” il tempo sembra assumere una forma propria, una quinta dimensione, come fosse dentro un buco nero in mezzo a spazi di memoria collettiva, luoghi ancestrali metafora della propria terra e delle proprie tradizioni. Le radici della ricerca di Diego affondano nelle testimonianze artistiche più antiche, come i graffiti rupestri, che nel contesto delle immagini proposte, fungono da ponte nell’ordine semantico dell’essere tra contemporaneo e primitivo.
“Nel fondo di una grotta, l'uomo ha trovato il primo gesto di intimità con il mondo. Non tanto una casa quanto un'intercapedine che stava fra sé e ciò che stava fuori: il vento, l'animale, l'ignoto. Quel luogo scavato nella pietra non proteggeva soltanto, ma insegnava a guardare con lentezza” e lasciava le prime tracce del tempo, ricordando a sé di esistere in relazione con i luoghi e le persone.
Interamente in bianco e nero, il progetto di Diego culla il nostro sguardo verso la complessità dei rapporti tra il genere umano e la terra stessa. I paesaggi bucolici diventano il palcoscenico di un teatro senza tempo in cui l’iconografia della rovina è testimonianza di ciò che si spezza e che ciclicamente diviene ancora. Una crepa, un segno, una linea suggeriscono un tentativo di raccogliere frammenti e fare i conti con la disgregazione dell’esperienza.
L’artista integra nel processo creativo concetti provenienti da diverse culture, cercando un equilibrio tra istinto e ricerca, dal gesto iniziale alla post-produzione fotografica.
L’ispirazione proviene dal principio del “wu wei” legato alla consapevolezza del momento giusto per agire o non agire, con l’intento di condurre una narrazione visiva libera da schemi e confini precisi. L’occhio del fotografo quindi, si pone in una dimensione sospesa, in connessione profonda con la storia raccontata e riafferma così il valore della fotografia come strumento di ricerca e innovazione artistica.
Le immagini incarnano i concetti di appartenenza e di nascita attraverso la dicotomia tra umano e natura: figure femminili in dialogo con elementi terreni suggeriscono una visione della vita e della morte nella relazione con il luogo, sottolineando la loro universalità atemporale.
Al cuore di “Penùmbra” risiede quindi un invito alla contemplazione e alla riflessione sull’essenza più profonda dell’essere umano, a tutte quelle memorie ancestrali che vengono tramandate incondizionatamente e che trascendono le dimensioni di spazio e di tempo.
Diego Costantini - Penùmbra
Born in Pescara in 1996, Diego Costantini works across both graphic design and photography. His artistic research focuses on exploring signs that emerge from the customs and traditions of his homeland, Abruzzo, striving for an image that feels almost timeless.
In “Penùmbra”, time seems to take on a form of its own—a fifth dimension—like being inside a black hole nestled within spaces of collective memory, ancestral places that serve as metaphors for his land and its traditions. The roots of Diego’s research reach deep into ancient artistic expressions, such as rock engravings, which in the context of the images presented act as a bridge in the semantic order of being, between the contemporary and the primitive.
"At the bottom of a cave, man found his first gesture of intimacy with the world. Not so much a home as a gap between himself and what was outside: the wind, the animal, the unknown. That place carved in stone did not merely protect, but taught him to look slowly," leaving behind the first traces of time and reminding himself of his existence in relation to places and people.
Entirely in black and white, Diego's project cradles our gaze toward the complexity of the relationship between humankind and the Earth itself. Bucolic landscapes become the stage for a timeless theater in which the iconography of ruin bears witness to what breaks and cyclically becomes once more. A crack, a mark, a line—these suggest an attempt to gather fragments and come to terms with the disintegration of experience.
The artist integrates into his creative process concepts from different cultures, seeking a balance between instinct and research, from the initial gesture to photographic post-production. His inspiration draws from the principle of “wu wei”, tied to the awareness of the right moment to act—or not to act—with the intention of guiding a visual narrative free from strict frameworks and defined boundaries. The photographer’s eye thus places itself in a suspended dimension, in deep connection with the story being told, reaffirming the value of photography as a tool for research and artistic innovation.
The images embody the concepts of belonging and origin through the dichotomy between human and nature: female figures in dialogue with earthly elements suggest a vision of life and death in relation to place, highlighting their timeless universality.
At the heart of “Penùmbra” lies an invitation to contemplate and reflect on the deepest essence of the human being, and on all those ancestral memories that are unconditionally passed down—transcending the boundaries of space and time.
@rottomalpelo
www.diegocostantini.com
Sofia Giuntini
www.sofiagiuntini.com
@sofiagiuntini.raw